Prodotto per
il fai da te in vendita su Amazon a questo link http://amzn.to/2bMSMMC
All’interno
della confezione c’è il tester con dimensioni 31,5 millimetri x 91 millimetri x
189 millimetri, i cavi per la misurazione della tensione elettrici e i cavi per
la misurazione della temperatura.
Intorno
e sui bordi è avvolto da una protezione in plastica né troppo rigida né troppo
morbida che evita che urti accidentali possano in qualche modo rovinarlo,
inoltre nella parte dietro ci sono gli alloggiamenti dei puntali rosso e nero
per la misurazione della corrente.
Questo
tester è dotato di ampio display LCD dove appaiono i valori misurati, il
selettore di tipo rotante che permette di scegliere la portata più adatta alla
misura da effettuare, ed un paio di puntali, uno rosso (positivo) ed uno nero
(negativo), che vanno inseriti nelle apposite boccole. Nella parte bassa del
tester, si trovano quattro boccole dove occorre inserire lo spinotto del
puntale rosso; mentre il puntale nero va inserito sempre nella boccola
contrassegnata con "COM", che sta per "comune", la
posizione del puntale rosso cambia in funzione del tipo di misura. Per le
misure di tensione e di resistenza, il puntale rosso va inserito nella boccola
contrassegnata "V/Ω".
MISURE
DI TENSIONE
La
misurazione della tensione si ottiene portando in contatto il puntale nero
(negativo) col punto del circuito rispetto al quale si vuole effettuare la
misura. Volendo per esempio misurare la tensione rispetto a massa in vari punti
di un circuito, occorre collegare il puntale nero al negativo
dell'alimentazione del circuito, oppure alla carcassa metallica, se anche
questa è a potenziale zero.
Altre volte interessa misurare la tensione che risulta presente ai capi di un componente del circuito, per esempio di una resistenza; in questo caso i puntali del tester vanno collegati uno per lato sui terminali della resistenza: se appare un segno "-" davanti al valore indicato, vuol dire che abbiamo disposto i puntali al contrario, ovvero che la tensione è più alta dove noi abbiamo collegato il puntale nero; invertendo i puntali, il segno meno scomparirà e potremo conoscere l'esatto valore e segno della caduta di tensione sulla resistenza.
MISURE DI CORRENTE
Per misurare una corrente occorre che questa passi attraverso il tester nel caso di un alimentatore che sta caricando una batteria per sapere quanta corrente passa dall'alimentatore alla batteria bisogna staccare uno dei cavi (per esempio il rosso) e ricreare il collegamento usando il tester per unire l'alimentatore alla batteria.
MISURE DI RESISTENZA
Quando si vuole misurare il valore di una resistenza, occorre che non ci siano altri componenti in parallelo alla resistenza stessa; se non se ne può essere sicuri, è necessario scollegare la resistenza almeno da una parte, altrimenti si rischia di misurare qualcosa che con la resistenza non ha niente a che fare.
E' molto importante che il circuito non sia alimentato, e che i condensatori eventualmente presenti siano stati scaricati, cortocircuitandoli.
Inoltre
misura anche la temperatura dell’ambiente con lo spinotto apposito.
Comodissimo
per i lavori di fai da te ma anche in campo professionale, risulta molto
preciso e maneggevole.
Nessun commento:
Posta un commento